Dal 17 al 22 settembre il Festival del Teatro OFF e delle arti performative.
La 3^ edizione del Milano Off, dopo la prima edizione dedicata al quartiere Isola e la seconda diffusa in tutti i municipi di Milano F.I.L. Festival, si arricchisce ancora entrando nella World Fringe Community e vantando sempre il prezioso partenariato con il Festival Avignon Le OFF.
Quest’anno è dedicato alla celebrazione dei 50 anni dall’allunaggio e a me piace immaginare che nei prossimi 50 anni saranno gli artisti, i sapienti e i filosofi ad andare nello spazio. Il MI OFF è dedicato a tutti gli artisti sognatori, ai visionari “lunatici” che con l’arte della fantasia viaggiano nell’etere, oltrepassando senza barriere (OFF) le realtà e concretizzando le utopie. Artisti fuori dalle mura dei centri di potere (FRINGE), che troppo spesso bloccano le loro ali di pensatori liberi e a cui dovrebbe essere concesso il beneficio dell’incoerenza, che genera rinnovamento vitale e arte. Questo MI OFF porta con sé la speranza di vedere presto un mercato d’arti performative mondiali ove ognuno possa esprimersi con la propria lingua e, aiutato dalla tecnologia, possa portare la propria opera ovunque nel globo senza limiti.In Italia ogni mestiere è un’arte, ma l’arte in sé è un mestiere faticoso… Troppi sono gli Artisti che oggi in Italia vivono il disagio della sopravvivenza. Immaginiamo allora un prototipo tracciato su una spaziale utopia: quella di trasferirci sulla luna, per creare una società in cui il modello economico e sociale si basi sull’arte e l’unico parametro economico sia il F.I.L. (Felicità Interna Lorda): ove avremo il reddito d’artista, ma anche di tutte le figure professionali organizzative e tecniche legate all’arte, sul modello dell’intermittance francese. Una luna piena di spazi teatrali e sale concerti dove (tras)portare il pubblico con degli shuttle, spazio e tempo azzerati.
Renato Lombardo
Ideatore e direttore generale
Presidente dell’Associazione Milano Off
Le proposte di questo Festival sono variegate come il Festival stesso vuole essere: monologhi e spettacoli di squadra, studi sui classici e teatro contemporaneo, musical e danza, clownerie e stand up. Il pubblico avrà a disposizione una tavolozza di colori che include tinte forti e tinte pastello: spaziando, perché lo spazio è il tema di questa nostra stimolante avventura. Abbiamo bisogno di fantasticare e di essere stimolati a farlo. Un Festival è un’occasione propizia, basta saper accogliere.Agli artisti tutti, io auguro loro che il destino sia prodigo di fortuna e successo. Li meritano.
Francesca Vitale
Direzione artistica
Il MIOFF19 mi ha dato la possibilità di introdurre in un format internazionale come il Fringe anche la sezione MUSICAL OFF, per la prima volta in Italia: a questa sarà dedicato il SOUND OFF SPACE, sala all’interno di Fabbrica del Vapore. Insieme a tre musical in concorso, anche una proposta di danza contemporanea, che rientra nella categoria sia per la spettacolarità della performance sia per la commistione tra azione e musica. L’obiettivo è scoprire nuove vie del musical con esigenze e costi di produzione inferiori, per creare un circuito “off” che permetta di presentare nuovi spettacoli, in grado di entrare poi nei grandi teatri, ma anche nei piccoli e nei medi, e dare al migliore l’opportunità di esibirsi in un tour promozionale in diverse città italiane. Spero che questa nuova sfida sia un’opportunità per tutti i miei colleghi, per i direttori teatrali e che il pubblico possa godere di qualche opera o forma teatrale che non conosceva.
Marco Caselle
Direttore artistico sezione Musical Off
IL MI OFF 19 È DIVISO IN 3 SEZIONI:
*VILLAGE OFF
Presso la Fabbrica del Vapore, cuore del Festival, una vera e propria Stazione artistica da cui partire per nuove destinazioni teatrali: mostre, incontri tra artigiani e operatori delle arti performative, workshop e performance itineranti ed estemporanee.
Nel VILLAGE OFF i testimonial, artisti di fama nazionale e internazionale, dialogano col pubblico, regalando performance originali e diventando modelli di carriera per le compagnie che partecipano al MI OFF 19.
*MI OFF FRINGE
Musical Off, Monologhi e Spettacoli di ogni genere vanno in scena tra Fabbrica del Vapore, Teatro Libero, Teatro della Cooperativa e Isolacasateatro: un concorso che porterà i vincitori nei festival e nelle rassegne partner.
*MI OFF DELL’OFF
Performance estemporanee popoleranno il Village Off e gli esercizi commerciali affiliati nelle zone limitrofe a Fabbrica del Vapore e alle Strutture Teatrali associate.